
L’amore per le storie
Sono pochi i punti fermi nella mia vita, si contano sulle dita di una mano. Uno di questi è l’amore per le storie. Sin da bambino sono appassionato di letture fantastiche e avventurose, romantiche ed elettrizzanti. Amo leggere, scrivo per passione e bisogno; soprattutto amo incontrare persone, conoscere la loro storia: è sicuramente la parte più eccitante. Quello che la storia di un essere vivente può insegnarti non può essere racchiuso in nessun libro né lo si può trovare in un film. Ascoltare necessita attenzione, dedizione, partecipazione, empatia, immedesimazione, proprio come quando leggiamo un libro o andiamo al cinema.
Empatia
Sin da bambino, per via della mia sensibilità, ho sviluppato capacità di ascolto attivo e di empatia, di compassione e di consiglio sincero e franco. Quando la vita ti mette in condizioni di sperimentare l’incomprensione, l’indifferenza, il rifiuto sin da piccoli, ti permette di sviluppare la capacità di comprendere quando chi ti sta accanto sta vivendo queste emozioni.
Al tempo stesso, l’empatia ti fa sentire i sogni degli altri e il desiderio di realizzarli, proprio come tu stesso li avverti ogni giorno.
La vita monastica
Il flusso della vita, con i suoi moti a volte burrascosi a volte quieti, mi ha portato a vivere parte della mia esistenza, 7 fertili anni, come monaco presso una comunità religiosa. Si è trattato del miglior “tirocinio” della mia vita, dai 23 ai 30 sono stato seguito costantemente da guide spirituali, ho incontrato innumerevoli persone che avevano bisogno di essere ascoltate, capite e motivate. Grazie agli strumenti della meditazione, dello yoga, dell’ascesi, del digiuno, della direzione spirituale, ho imparato a conoscermi profondamente e quindi a capire la complessa natura umana. Sono stati, inoltre, anni in cui ho avuto contatto con la medicina complementare, che ho approfondito poi anni dopo. La mia passione per a scrittura ha cominciato a fiorire sotto forma di racconti spirituali e di ricerca interiore.
Olismo
Una volta abbandonata la vita monastica, rientrare in una vita “normale” non è stato facile. Ricominciare da zero, senza soldi, senza un’esperienza lavorativa vendibile, con solo una laurea in Filosofia e Teologia poco appetibile. Sono passato dal lavorare con i bambini ai centri estivi, a insegnare alle elementari e alle superiori, per finire a lavorare come massaggiatore in una spa, perché nel frattempo mi ero dedicato allo studio di discipline orientali come lo shiatsu, il massaggio thai e il tuina, oltre alle tecniche di massaggio occidentale. Il mio amore per l’Asia mi ha portato a viaggiarci spesso, alternando momenti di piacere a corsi di formazione di vario tipo, tra cui il Teacher Training di yoga.
Esperienza all’estero
Non soddisfatto dei compensi in Italia, l’ho lasciata per fare esperienza in Irlanda e migliorare l’inglese. Là ho portato avanti gli studi olistici, lo yoga e la meditazione e mi sono formato come Life Coach, dando un nome e un attestato a un tipo di “professione” che già praticavo da anni, sia come monaco che poi tramite i trattamenti olistici. Ho iniziato anche a tenere corsi di massaggio. Sebbene l’Irlanda mi ha dato l’indipendenza economica facendo il “lavoro” che amo, a causa del clima freddo, umido e nuvoloso ho deciso di lasciarla per spostarmi in Grecia, dove ho continuato a occuparmi di olismo sotto tutti i suoi aspetti. Infine, ho iniziato un viaggio in Oriente alla ricerca di esperienze soprattutto legate alla spiritualità, l’olismo e la relazione con le persone senza il filtro del business.
Ars Maieutica
Il mio approccio si ispira a quello socratico: ascolto attivo, domande efficaci, maieutica. Si sospende totalmente il giudizio e si entra e si esce costantemente nei panni dell’altro, per vedere le cose da dentro e da fuori. Non impongo mai il mio punto di vista né tanto meno dico ciò che l’altro dovrebbe fare, ma cerco di far uscire le risposte direttamente dall’interiorità dell’altro. Per via del mio background i miei campi di lavoro sono quelli relativi alla spiritualità, la crescita personale, la risoluzione dei conflitti, le relazioni di qualsiasi tipo (di coppia, familiari, di lavoro, amicizie), autostima e sicurezza in se stessi, il cambiamento.