Taiwan: l’isola bella

· 5 minuti >

Il mio viaggio nell’isola di Formosa è stato particolare. Non ho visitato molti posti (per motivi di clima quelli naturalistici sono stati pochi) ma ho preferito fermarmi a lungo in alcuni luoghi e assaporare la cultura locale. Ho fatto diverse esperienze con Couchsurfing e Workaway che mi hanno permesso di vedere alcune realtà da dentro, come quella fatta nel famoso monastero buddista Chan (ovvero Zen) Fo Guang Shan a cui ho dedicato un articolo specifico qua. Il Taiwan è un paese che ha molto da offrire sotto tanti punti di vista: naturalistico, culturale, spirituale, sociale. La parte che ho amato di più sono state le persone. Un’accoglienza e apertura allo straniero così non l’avevo mai vissuta da nessuna parte.

Dulan
Dulan

Ilha Formosa

Il mio affetto per Taiwan è testimoniato da tutti. Mia moglie è taiwanese e io sono un genero di Taiwan. Sono mezzo taiwanese.

Jackie Chan

Cosa vedere

Possiamo dire, per semplificare che il Taiwan è diviso in 4 parti: nord e sud; est e ovest. Il nord durante il periodo autunnale, può essere relativamente freddo e molto piovoso. Ho passato due settimane a Taipei la seconda metà di novembre e ha piovuto per quasi tutto il tempo. Il sud invece si mantiene molto più mite, con temperature piacevoli e poche precipitazioni. La zona est è quella che presenta più città e civilizzazione mentre quella ovest è montuosa, ricoperta di foreste e in cui vivono il maggior numero di aborigeni. Ho visitato le seguenti aree: Taipei, Kaohsiung, il tempio di Fo Guang Shan (qui parlo della mia esperienza di 10 giorni nel tempio), Tainan, Taitung e Hualien (la gola di Taroko). Ci sarebbe stato molto più da vedere ma ho preferito fermarmi nei posti e fare esperienze con gli abitanti del luogo. Vi racconto solo le cose che mi hanno colpito particolarmente; seguono foto sparse.

Taipei e dintorni

Capitale del Taiwan, incarna la tipica contraddizione dei paesi asiatici sviluppati, dove tradizione e progresso si sposano a braccetto, dal punto di vista architettonico, artistico, culturale, sociale, religioso. La città presenta delle chicche interessanti, come il Taipei 101, il teatro nazionale, il Chiang Kai-Shek memorial hall, il National Palace Musem, il parco di Daan, il tempio Lungshan, il tempio Zhinan, il villaggio di Jiufen (che assomiglia molto all’ambientazione de La città incantata di Miyazaki), la zona di Wulai.

Teatro nazionale di Taipei
Teatro nazionale di Taipei
Taipei 101
Taipei 101
Tempio di Lungshan
Tempio di Lungshan
Tempio di Lungshan
Parco di Daan
Parco di Daan
Parco di Daan
Wulai
Wulai
Wulai
Wulai
Wulai
Wulai
Jiufen
Jiufen

Zhinan Temple

Zhinan Temple

Il più famoso tempio taoista di tutto il Taiwan. Conosciuto anche come Xiāngōng temple, ovvero il tempio del Nonno Immortale, che si riferisce al dio patriarca taoista Lu Chunyang. Durante la dominazione giapponese il tempio ha cominciato a seguire la branca detta Phoenix Hall e si è prodigato attivamente per diffonderla a Taipei e dintorni. Il tempio è stato ricostruito molte volte e l’attuale struttura è dell’architetto Chen Ying-bin (1864 – 1944) che seguiva lo stile Zhangzhou. Il tempio infatti è recente, costruito nel 1890.

Zhinan Temple
Zhinan Temple
Zhinan Temple
Zhinan Temple

Il Luanismo o scuola della Phoenix Hall si basa sul rituale detto fúluán, ovvero il planchette-writing o spirit-writing. La stessa tecnica che viene usata nelle sedute spiritiche (la famosa tavola con le lettere e i numeri e la plancetta che si muove indicando le lettere). Vengono anche eseguiti rituali di purificazione energetica con incenso, piume e imposizione delle mani. Crescendo, il tempio si è aperto anche al confucianesimo e al buddismo. La magnificenza dei decori, molto barocchi, lo rende un’opera d’arte che ti lascia a bocca aperta.

Zhinan Temple
Zhinan Temple
Zhinan Temple
Zhinan Temple
Rito di purificazione taoista allo Zhinan temple

National Palace Museum di Taipei 

Se volete vedere siti archeologici dell’antica grecia andate in Turchia che sono più belli, grandi e tenuti meglio di quelli greci. Se volete vedere artefatti cinesi andate in Taiwan, che Chiang Kai-shek ha portato via il meglio dalla Cina. Hanno talmente tanta roba che cambiano le esposizioni ogni sei mesi (e per esporre tutto ciò che hanno ci mettono tipo 14 anni…). Quello che si può vedere non è solo bello artisticamente ma ci sono anche importanti manufatti archeologici. Ci si può stare ore senza annoiarsi.

National Palace Museum di Taipei
National Palace Museum di Taipei
Contenitore a forma di bozzolo - Han occidentale (206 BCE - 8 CE)
Contenitore a forma di bozzolo – Han occidentale (206 BCE – 8 CE)
Daga con elsa traforata a forma di spire di serpente (7th to 3rd century BCE)
Daga con elsa traforata a forma di spire di serpente (VII – III secolo BCE)
Pentola con incisione di drago a spirale (XIII - XI secolo BCE)
Pentola con incisione di drago a spirale (XIII – XI secolo BCE)
Attività dei dodici mesi - terzo mese (Dinastia Qing 1644 - 1911)
Attività dei dodici mesi – terzo mese (Dinastia Qing 1644 – 1911)
Giara di terracotta dipinta, con manici (neolitico)
Giara di terracotta dipinta, con manici (neolitico)
Set occidentale di coppe in bambù (Dinastia Qing 1644 - 1911)
Set occidentale di coppe in bambù (Dinastia Qing 1644 – 1911)
Zun a forma di elefante della pace (Dianstia Qing XVIII secolo)
Zun a forma di elefante della pace (Dianstia Qing XVIII secolo)

Kaohsiung

Seconda città dopo Taipei, Kaohsiung è decisamente più tranquilla e rilassata della capitale. Presenta diverse attrazioni ed è molto vitale e briosa. Il clima è mite durante l’inverno il che la rende una meta ambita da molti, taiwanesi compresi. Sicuramente la città migliore dove vivere in Taiwan.

Kaohsiung dall'alto
Kaohsiung dall’alto
Love River
Love River
Le pagoda della Tigre e del Drago
Le pagoda della Tigre e del Drago
Formosa Boulevard metro station
Formosa Boulevard metro station
Lettura del futuro automatica a Kaohsiung
Pier 2 Art Center

In assoluto la zona più interessante di Kaohsiung città. Certo, ci sono tante altre attrazioni interessanti in città, vari templi, le pagode della tigre e del dragone, ma questo vecchio porto rivalorizzato da opere d’arte contemporanee, spesso utilizzando vecchi ingranaggi, macchinari e tanta creatività è una chicca che non può essere persa. Alcuni hangar sono ancora utilizzati da artigiani mentre altri sono stati trasformati in bar, ristoranti, negozi curiosi. Vi si trova anche una specie di museo interattivo di giochi fatti di legno che ha davvero dell’incredibile.

Pier 2
Pier 2
Pier 2
Pier 2
Pier 2
Pier 2
Pier 2
Pier 2
Pier 2
Pier 2
Pier 2
Pier 2
Museo dei giochi di legno

Fo Guang Shan Temple

Un recente tempio buddista di incredibile maestosità. Fondato nel 1967 da un monaco cinese in pochi anni si è espanso a macchia d’olio e a oggi conta 400 filiali sparse per il mondo. In questo articolo descrivo in maniera approfondita il tempio e la mia esperienza come volontario.

Taitung

Posta sulla costa est, la provincia di Taitung è interessante per posti come Dulan e i suoi dintorni. Zona di aborigeni, Dulan è famosa per le spiagge, le onde per il surf, la foresta e antiche zone archeologiche. Posto ideale per conoscere la cultura indigena nella sua musica, arte, vita quotidiana. Purtroppo è anche zona di hippie che la visitano col solo intento di fumare marijuana, fare surf, sesso libero e tutte quelle cose che gli hippie fanno per esportare il loro modo di vivere facendo finta di voler conoscere le culture aborigene locali.

Dulan
Dulan
Dulan
Dulan
Dulan
Dulan
Dulan
Dulan
Dulan
Dulan
Dulan
Dulan
 Dulan - Roccia della donna incinta (3000 - 2000 BCE)
Dulan – Roccia della donna incinta (3000 – 2000 BCE)
Dulan - Sarcophagus (3000 - 2000 BCE)
Dulan – Sarcophagus (3000 – 2000 BCE)

La gola di Taroko

Sicuramente l’attrazione naturalistica più famosa, si tratta di una gola lunga 20 chilometri che si snoda fra le montagne taiwanesi. Queste rocce a strapiombo, che in certi punti raggiungono i 1000 metri di altezza, sono fatte di marmo dal colore bianco azzurrino. L’acqua che vi scorre in mezzo e cristallina e la vegetazione tipica delle isole tropicali, il che lo rende un paesaggio unico. I tifoni estivi continuano l’erosione della gola iniziata dal fiume che l’attraversa. La gola si può visitare seguendo vari sentieri dedicandogli da una giornata a cinque giorni. Al suo interno si trovano vari punti di interesse come un memoriale ai deceduti durante la realizzazione della strada; il villaggio di Buluowan gestito dalla tribù aborigena Truku; la Grotta delle Rondini che era in origine il percorso antico; la parete di Jhuilu dove le rocce raggiungo la massima altezza di 1100 metri; il tunnel delle nove curve; la pagoda Tiansiang.

Gola di Taroko
Gola di Taroko
Gola di Taroko
Gola di Taroko
Gola di TarokoGola di Taroko
Gola di Taroko
Gola di Taroko
Gola di Taroko
Gola di Taroko
Gola di Taroko
Gola di Taroko

Extra

Ecco alcuni video extra per arricchire l’esperienza di viaggio.

Fuochi d’artificio a non finire durante un festival taoista
Festival taoista
Festival taoista
Balli tradizionali taoisti

Conclusioni

Il Taiwan è un paese sconosciuto ai più, soprattutto in Italia, che lo identificano erroneamente con la Cina. Eppure contiene tante di quelle ricchezze racchiuse in uno spazio limitato che lo rende un paese da non lasciarsi sfuggire: montagne che sfiorano 4000 metri, gole meravigliose, foreste tropicali, cibo succulento, spiagge uniche, varie specie endemiche di animali, tanta cultura che varia da quella aborigena a quella cinese ma soprattutto delle meravigliose persone pronte ad accogliervi e a farvi vivere un’esperienza indimenticabile.

Per un articolo sulla storia del Taiwan e curiosità culturali e sociali andate qua.

Vi ricordo che è possibile finanziare i miei viaggi e quindi i miei articoli! Grazie!

Myanmar, il paese delle pagode

in Ritorno in Occidente
  ·   10 minuti

Vietnam: natura e comunità

in Ritorno in Occidente
  ·   6 minuti